Fare memoria della Liberazione significa anche oggi farsi carico responsabilmente dell’impegno necessario per battere il male e fare il bene di tutti, anche di chi quel male non sa o non vuole vederlo. La perenne attualità della Resistenza nel bell’editoriale di Marco Tarquinio su Avvenire del 25 aprile 2021.

Le lotte di resistenza e di liberazione da un grande male, da un’iniquità, da un’insidia terribile si fanno perché sono giuste e perché sono per tutti. Anche per quelli che al male non credono, di resistenza non vogliono sentir parlare e la liberazione l’intendono soltanto a modo loro. 

La Resistenza al nazifascismo è stata fatta per tutti, anche per quelli che combattevano dalla nera parte sbagliata. E la Liberazione è maturata per tutti. È cominciata il 25 aprile 1945 e si è completata tra il 2 e il 22 giugno 1946, con la nascita della Repubblica e con la pacificante amnistia che porta il nome di Togliatti e il sigillo di De Gasperi. Canti e bandiere al vento, armi poco a poco riposte, errori e orrori smessi e superati: una pietra sulla guerra e sulla guerra civile, non sulla memoria necessaria, non sui torti e sulle ragioni. Molti hanno avuto torti, ma quelli che grazie a Dio hanno vinto, i partigiani e le partigiane, i soldati del ricostituito Esercito italiano, avevano infinitamente più ragione. E continuano a meritare il nostro grazie e sono ancora oggi il nostro orgoglio e la linfa della democrazia repubblicana. 

Bisogna ripeterlo, bisogna sapercelo dire e ridire, mentre gli anni passano, gli eventi si fanno più lontani e diminuiscono i protagonisti e testimoni diretti di quel primo “25 aprile” e del coraggio, del dolore e del sangue che ci vollero per conquistarlo insieme: credenti e no, politicamente bianchi, rossi, verdi e azzurri. Bisogna custodire e rinnovare il senso della Resistenza e della Liberazione. E tanto più ora, in un tempo in cui, a causa di una pandemia tutt’altro che finita, la minaccia al bene di tutti non è solo e gravemente sanitaria ed economica. In questione c’è ancora e sempre la nostra vera libertà e la nostra intera umanità, e anche questa è cosa che riguarda tutti, pur se la solidarietà a qualcuno sembra superflua e addirittura dannosa. In questione c’è la resistenza a una visione per cui se sei giudicato “irrilevante” diventi invisibile o visibile solo attraverso caricature di comodo. In questione, in definitiva, c’è il concreto valore della vita e della morte. 

I partigiani di ieri presero partito per la vita, contro un’ideologia di morte che faceva della distruzione dell’altro l’idea-guida di un vagheggiato impero millenario. I resistenti di oggi devono farlo opponendosi a chi torna a prendere partito per la morte davanti all’agonia degli “irrilevanti”. C’è da resistere a nuovi torti senza nessuna ragione. Di chi non vede i “clandestini” quando annegano. Di chi non si preoccupa dei vecchi e dei fragili che a centinaia ogni giorno anche in Italia continuano a soffocare a causa del Covid (perché il Covid e la lotta al Covid sarebbero un “complotto”). Di chi considera la scuola in sicurezza dei nostri ragazzi e ragazze un lusso che non possiamo permetterci perché le cose “serie” e prioritarie sono ben altre. E, di nuovo, la Resistenza va fatta per tutti, anche per quelli che non ci credono.

Di monicaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Content Protected Using Blog Protector By: PcDrome.