A partire da lunedì 7 marzo 2022 per accedere all’area personale di NoiPA sarà necessaria l’autenticazione tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) o con Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per l’utilizzo di SPID di livello 2, sarà necessario abilitare il servizio One Time Password (OTP) nella propria pagina di profilo accedendo con SPID livello 2, CIE o CNS.
Sarà ancora possibile l’accesso all’area personale di NoiPA con le modalità attuali che prevedono l’utilizzo di codice fiscale e password, ma soltanto per la consultazione di dati e documenti (cedolino, Certificazione Unica, ecc.). Anche in questo caso per accedere ai servizi dispositivi forniti agli amministrati in modalità self service sarà necessario rafforzare tali modalità di accesso abilitando il servizio OTP.
Si precisa inoltre che sempre a partire dal 7 marzo 2022 tutti gli utenti che hanno una email non validata dovranno confermare la validità del proprio indirizzo email. Pertanto al momento dell’accesso, saranno trasferiti nella pagina di profilo ed invitati a confermare l’indirizzo email utilizzando esclusivamente l’autenticazione con SPID livello 2 o superiore, CIE o CNS.
Proponi la tua candidatura
In primo piano
Il cammino della Cisl per migliorare e cambiare la legge di bilancio
In primo piano

PERMESSI – DIRITTO ALLO STUDIO.
Oggi, lunedì 8 novembre è stato sottoscritto presso l’USR Liguria, il Contratto Integrativo Regionale relativo alla fruizione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio (150 ore) – triennio 2022/2023/2024. Nel C.I.R. sono indicati i criteri per la concessione e fruizione dei permessi in oggetto.
Le domande per la concessione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio, relativi all’anno solare 2022, dovranno essere presentate entro il termine del 15 novembre 2021 utilizzando l’apposito modello, da compilarsi in ogni sua parte.
Attenzione:
Le domande del personale scolastico – docenti e ATA – dovranno essere presentate all’
Istituzione scolastica di servizio.
Le domande del personale scolastico con qualifica dirigenziale, invece, dovranno essere presentate direttamente all’USR.
In mancanza delle indicazioni necessarie per l’individuazione del motivo della richiesta, la stessa non potrà essere presa in considerazione.
Gravissimo l’attacco alla sede della CGIL. Sabato 16 ottobre manifestazione nazionale ed antifascista a Roma per il lavoro e la democrazia
L’assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil è un attacco a tutto il sindacato confederale italiano, al mondo del lavoro e alla nostra democrazia. Chiediamo che le organizzazioni neofasciste e neonaziste siano messe nelle condizioni di non nuocere sciogliendole per legge”. Lo affermano i segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri, che hanno indetto per sabato 16 ottobre a Roma una grande manifestazione nazionale e antifascista unitaria per il lavoro e la democrazia. “E’ il momento – sostengono i segretari generali di CGIL, CISL e UIL – di affermare e realizzare i principi e i valori della nostra Costituzione. Invitiamo, pertanto, tutti i cittadini e le forze sane e democratiche del Paese a mobilitarsi e a scendere in piazza sabato prossimo”.
Solidarietà alla CGIL e ferma condanna degli atti squadristici è stata espressa in una dichiarazione congiunta dai segretari generali dei sindacati scuola maggiormente rappresentativi. “La devastazione della sede nazionale della CGIL a Roma da parte di un gruppo di violenti squadristi – scrivono Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio – costituisce un’inaccettabile violazione delle libertà democratiche. Non è concepibile che nel 2021 si sia costretti a ricorrere alle forze dell’ordine per tutelare la normale integrità di una sede sindacale. I colpevoli vanno identificati con rapidità e severità. I sindacati rappresentativi dell’istruzione non si fanno intimorire, restano vigili ed attivi per tutelare la democrazia ed i valori costituzionali e si stringono tutti vicini alla Confederazione CGIL formando virtualmente un muro a difesa delle lavoratrici, dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Uniti perché non succeda mai più”.
Profilo-collaboratore-scolastico-pubblicazione-sedi-disponibili-per-supplenze-al-31-08-2022/
In primo piano
Assunzioni a TD: preferenza sedi/collaboratori scolastici
In primo piano
Gli aspiranti inclusi a pieno titolo nelle graduatorie per soli titoli (I fascia), dalla posizione n. 91 alla posizione n. 230, ove interessati alla procedura, dovranno compilare e trasmettere all’ Ufficio dell’Ambito Territoriale di Genova, entro le ore 23.59 di lunedì 13 settembre 2021, all’indirizzo di posta elettronica secondogrado.ge@istruzione.it, il modello disposto dall’Amministrazione per la scelta delle sedi unitamente a copia del documento di identità e del codice fiscale.